Detrazioni sui giardini e non solo: novità e conferme sul bonus casa
- Vedi originale
- Dicembre 17º, 2017
Verranno prorogate anche per il 2018:
– la detrazione IRPEF per gli interventi volti al recupero edilizio nella misura del 50% dei costi sostenuti con il limite di Euro 96.000:
– la detrazione IRPEF per l’acquisto di mobili effettuata nell’ambito di un intervento di recupero edilizio, anche questa nella misura del 50% del costo sostenuto ma con un limite di Euro 10.000;
– la detrazione IRPEF e IRES per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici nella misura del 65% ma con un’importante novità.
Dal 2018 infatti le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di infissi e schermature solari e la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, subirà una riduzione dal 65% al 50%.
Rappresentano invece una novità l’introduzione di detrazioni per gli interventi di “sistemazione del verde” di edifici esistenti. È prevista una detrazione del 36% delle spese documentate, fino ad un massimo di Euro 5.000 ad unità immobiliare, sostenute per la sistemazione di terrazzi e giardini, anche condominiali.
Si ricorda che per poter beneficiare delle suddette agevolazioni è previsto che i pagamenti siano effettuati con strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni.
Salvo modifiche dell’ultimo minuto, si segnala inoltre che a decorrere dal 1° gennaio 2018 saranno detraibili nella misura del 19%:
– le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti al servizio di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale per un importo non superiore a 250 euro (anche se sono state sostenute nell’interesse dei familiari a carico);
– i premi per assicurazioni aventi come oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate relativamente a unità immobiliari a uso abitativo