lunedì 7 novembre 2016
sabato 23 luglio 2016
martedì 14 giugno 2016
venerdì 10 giugno 2016
sabato 4 giugno 2016
mercoledì 11 maggio 2016
martedì 3 maggio 2016
A proposito di "ecuo-sacco"...
L' "ecuo-sacco" NON è collettivo. L' "ecuo-sacco" E' di proprietà privata. L' "ecuo-sacco" dev'essere sempre riempito.
L' "ecuo-sacco" va ritirato personalmente attraverso il criterio di identificazione nel luogo e secondo la turnazione fissata dal Comune per zone omogenee. Vedasi il pamphlet distribuito dal Comune in tutte le case.
La modalità di conferimento della porzione del rifiuto secco nell' "ecuo-sacco" individuale per chi abita in condomino, dovrebbe avvenire come segue:
a) lo si tiene in casa fin quando (pieno) si porterà nel vano rifiuti del condominio. Questo sistema secondo noi appare il preferibile e il più semplice;
b) lo si tiene nel vano rifiuti condominiale dentro tanti bidoni-trespoli nominativi individuali, quanti sono i Condomini, in attesa del suo riempimento. Questa seconda ipotesi appare complicata e difficile.
In attesa di più precise disposizioni che saranno impartite negli incontri pubblici programmati dal Comune a cui invitiamo a partecipare, si ritiene che:
c) una volta pieno, l' "ecuo-sacco" individuale proveniente dalle singole abitazioni (punto a) andrà portato da ciascun Condomino nel vano rifiuti e accatastato assieme agli altri per essere poi conferito dall'Impresa incaricata al punto stradale di raccolta.
d) se la gestione dell' "ecuo-sacco" individuale avviene dentro il vano rifiuti (punto b) l' Impresa conferirà nel punto di raccolta solo quello colmo che ciascuno preleverà dal proprio bidone-trespolo e lo accatasterà assieme agli altri "ecuo-sacchi" pieni. Nei bidoni-trespoli resteranno sempre gli "equo-sacchi" individuli in attesa di essere riempiti dai Proprietari.
Queste indicazioni si considerino provvisorie sia in relazione alle disposizioni del Comune e della CEM siano esse correlate alle decisioni e al parere dei Condomini per la gestione condominiale. A nostro avviso, ribadiamo che il sistema di cui al punto a) pur non esente da problemi interni all'alloggio, appare il più semplice ed economico.
L' "ecuo-sacco" va ritirato personalmente attraverso il criterio di identificazione nel luogo e secondo la turnazione fissata dal Comune per zone omogenee. Vedasi il pamphlet distribuito dal Comune in tutte le case.
La modalità di conferimento della porzione del rifiuto secco nell' "ecuo-sacco" individuale per chi abita in condomino, dovrebbe avvenire come segue:
a) lo si tiene in casa fin quando (pieno) si porterà nel vano rifiuti del condominio. Questo sistema secondo noi appare il preferibile e il più semplice;
b) lo si tiene nel vano rifiuti condominiale dentro tanti bidoni-trespoli nominativi individuali, quanti sono i Condomini, in attesa del suo riempimento. Questa seconda ipotesi appare complicata e difficile.
In attesa di più precise disposizioni che saranno impartite negli incontri pubblici programmati dal Comune a cui invitiamo a partecipare, si ritiene che:
c) una volta pieno, l' "ecuo-sacco" individuale proveniente dalle singole abitazioni (punto a) andrà portato da ciascun Condomino nel vano rifiuti e accatastato assieme agli altri per essere poi conferito dall'Impresa incaricata al punto stradale di raccolta.
d) se la gestione dell' "ecuo-sacco" individuale avviene dentro il vano rifiuti (punto b) l' Impresa conferirà nel punto di raccolta solo quello colmo che ciascuno preleverà dal proprio bidone-trespolo e lo accatasterà assieme agli altri "ecuo-sacchi" pieni. Nei bidoni-trespoli resteranno sempre gli "equo-sacchi" individuli in attesa di essere riempiti dai Proprietari.
Queste indicazioni si considerino provvisorie sia in relazione alle disposizioni del Comune e della CEM siano esse correlate alle decisioni e al parere dei Condomini per la gestione condominiale. A nostro avviso, ribadiamo che il sistema di cui al punto a) pur non esente da problemi interni all'alloggio, appare il più semplice ed economico.
giovedì 21 aprile 2016
mercoledì 20 aprile 2016
Anaci Roma - E' consentito la correzione dl verbale dell'Assemblea a condizione che ....
martedì 19 aprile 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)